Singolare femminile
Una figura di donna “singolare”, Martina: nel corso della sua esistenza, dagli anni Quaranta ai nostri giorni, accompagnata dalle vicende di sua madre Vienna e sua nonna Ines, saprà trovare la strada per superare il femminismo e approdare a una femminilità che racchiude nel suo centro la più autentica vocazione della donna: generare la vita. Martina metterà così al mondo tre figlie con tre uomini diversi, senza sposare nessuno di loro.
Commenta su Facebook